Di seguito l’elenco dei prodotti inseriti nell’atlante regionale dei prodotti tipici (o in fase di inserimento). Per maggiori informazioni: www.agriligurianet.it

Frutta fresca e secca

Territorio di produzione: Comuni della Val di Magra (La Spezia)
Descrizione: di dimensione grande, buccia rossa con venature chiare, picollo lungo, croccante.

Ortaggi

Territorio di produzione: Pignone
Descrizione: noti e pregiati, questi fagioli borlotti, localmente detti lumè, hanno un particolare gusto “rotondo” tanto da poter essere consumati semplicemente bolliti e conditi con olio. Il baccello è lungo circa cm 15-18 mentre il seme, dalla classica forma reniforme, è di colore bianco cenerino di fondo con striature di colore rosso scuro, e ha una lunghezza di cm 1,5. Nella tradizione colturale di Pignone esistono due ecotipi con due distinti portamenti, “rampicante” (ad accrescimento indeterminato) e “nano” (ad accrescimento determinato), che si riconoscono dal diverso colore del seme: più scuro per il tipo rampicante, più rosso per quello “nano”.

Latte e formaggi

Territorio di produzione: Marinella di Sarzana
Descrizione: Latte pastorizzato fresco con parametri fisico-chimici che garantiscono un prodotto di alta qualità ottenuto da bovine di razza Frisona allevate nell’Azienda di Marinella di Sarzana..

Carne, salumi e uova

Territorio di produzione: Pignone (La Spezia)
Descrizione: insaccato di carne suina aromatizzato con sale, pepe e aromi naturali come la noce moscata, la cannella e i chiodi garofano. Si presenta sotto forma di salamelle, insaccate in budellina naturale, della lunghezza di circa 10-12 cm e di colore rosa con striature bianche date dalla presenza della pancetta.

Frutti del mare

Territorio di produzione: Golfo della Spezia
Descrizione: Mitili allevati in vivai mediante un processo di stabulazione presso l’impianto di S. Teresa, che depura i mitili grazie all ’acqua marina ozonizzata, quindi sterile, lasciando inalterato il loro gusto. Grazie ai fattori naturali, i muscoli spezzini si sono sempre contraddistinti rispetto alle altre marinerie; per tutelare e dare maggior valore aggiunto al nostro prodotto è stato promosso il riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta) “Mitili del Golfo della Spezia”.

Miele e dolci

Territorio di produzione: Tutto l’entroterra ligure
Descrizione: Frutto dell ’infaticabile lavoro dell ’ape, il miele è uno degli alimenti più genuini che possa esistere in quanto non necessita di alcun trattamento né per la produzione né per la conservazione.
I mieli tipici, prodotti dal nettare della flora del nostro entroterra, sono quelli di castagno, di acacia, di erica, di corbezzolo, di millefiori. La qualità del miele varia a seconda della flora mellifera bottinata dalle api.
Il colore del miele da acacia è giallo chiaro paglierino, quello derivato dal castagno è ambrato, il millefiori varia da tonalità chiara a scura a seconda della presenza di melata.
Così come il colore anche il gusto varia: per esempio il miele di castagno risulta tendenzialmente più amaro di quello di acacia o di millefiori.

Olio e vino

Territorio di produzione: derivante da varietà di olivi autoctoni quest’olio è caratterizzato dal presentare un elevato contenuto in acido oleico (maggiore del 70%), basso contenuto in acido linoleico (e di conseguenza di trilinoleina), e bassa acidità.
La denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Lavagnina, Razzola, Pignola per almeno il 65%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 35%.

Pane e piatti tipici

Territorio di produzione: Pignone (La Spezia)
Descrizione: pane ottenuto dall’impasto di farina e patate, di forma tonda o allungata e di piccole dimensioni: il suo peso massimo è infatti di mezzo chilo. Il colore è dorato, la crosta è molto saporita e racchiude un interno morbido.