Espansione della lontra in Italia: segnalata anche nel bacino del Magra
La lontra (Lutra lutra), simbolo di biodiversità e salute degli ecosistemi fluviali, sta proseguendo la sua espansione lungo la Penisola italiana.

Dopo essere rimasta confinata per decenni nelle regioni del Sud, oggi la sua risalita verso il Centro e Nord Italia è sempre più evidente.

Le Alpi Orientali e le Prealpi Giulie rappresentano le aree dove il processo è più avanzato: la lontra ha colonizzato tratti dell’Isonzo e del Tagliamento fino a raggiungere il delta del Po, nella provincia di Rovigo. Parallelamente, nel versante tirrenico, l’espansione è risalita dal Molise ed è stata confermata nel Lazio e nelle aree della Toscana meridionale, al confine con il Lazio.

Un evento significativo per il nostro territorio si è verificato a marzo 2024, quando un esemplare è stato rinvenuto investito dal traffico in località La Barca, nel versante toscano della Val di Magra, in provincia di Massa Carrara.

Si tratta di un avvistamento cruciale che testimonia l’avanzata della specie verso il bacino del fiume Magra e la Liguria di Levante.

L’attenzione al territorio, in particolare lungo i tratti viari che corrono vicini a corsi d’acqua -come strade provinciali e autostrade – è fondamentale per monitorare la presenza di individui in spostamento.

In caso di collisioni stradali, ogni esemplare rinvenuto deve essere tempestivamente segnalato e raccolto, per essere sottoposto a valutazioni morfometriche e necroscopiche utili al monitoraggio scientifico presso l’IZS.

La lontra non solo è una specie protetta, ma rappresenta anche un importante indicatore ecologico: la sua presenza è sinonimo di ambienti fluviali sani e ricchi di biodiversità.

Il suo ritorno nei fiumi del Nord è un segnale incoraggiante, ma va accompagnato da azioni di sensibilizzazione, sorveglianza e tutela lungo le vie di espansione, soprattutto in territori delicati come quello del levante ligure.

Fonte e foto Dr. Patrizia Gavagnin – Wildlife Biologist Ordine Nazionale Biologi

Per segnalazioni o informazioni:

Parco di Montemarcello-Magra-Vara 0187/691071

Email segreteria@parcomagra.it