Riparte il programma di escursioni nel Parco di Montemarcello-Magra-Vara per il 2025
Esperienze outdoor per amare il territorio
Il Parco di Mantemarcello-Magra-Vara propone un programma variegato di esperienze alla scoperta della natura, della storia, della cultura, delle produzioni tipiche del proprio territorio.
Sono itinerari aperti a tutti, turisti e cittadini ed offrono l’opportunità di entrare nel territorio con uno sguardo attento ed aperto.
Tutte le esperienze, dove non altrimenti specificato, sono gratuite.
Va sottolineato che, come già nell’anno precedente, nel programma si mantiene un’importante iniziativa, l’attività outdoor dedicata alle persone con disabilità; si tratta di iniziative che renderanno accessibile a tutti i diversi ambienti del territorio del Parco, nonché le realtà che lo caratterizzano.
Tutte le attività sono organizzate dal Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità in collaborazione con le tante realtà del territorio, una Rete di collaborazioni attivata negli anni, che rappresenta il continuo lavoro dell’Ente a favore del territorio:
- Associazione Astrofili Spezzini aps
- A.P.S. Enrico Calzolari pro Monte Caprione
- GAE
- LIPU
- Gruppo Speleologico – CAI Sarzana
- Centro Antares – Fondazione Manlio Canepa
- Centro Sport Avventura A.S.D di Brugnato (Walter Filattiera)
- Cooperativa ZOE
- Apicoltura Ribaditi
- Azienda Agricola Bartolucci
- Azienda Agricola Gallerani
Quest’anno, in occasione del trentennale della legge regionale n 12/95 che ha visto la regolamentazione di tutti i Parchi Regionali Liguri, il Parco aderisce con una escursione botanica, che si svolgerà domenica 11 maggio, ad Euroflora.
Come ogni anno, all’interno del programma ci sono iniziative che aderiscono al Maggio nei Parchi.
Tutte le escursioni sono gratuite e a numero chiuso, pertanto PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE AL NUMERO 3271273871 (Coop Hydra)
Di seguito l’intero programma.
- DOMENICA 30 MARZO 2025
RAFTING PER TUTTI
Spruzzi e adrenalina sulle acque del fiume Vara…una giornata di emozioni in natura!
I partecipanti potranno addentrarsi nelle acque del Fiume Vara, direttamente nel cuore del Parco, a bordo di un gommone per un tragitto in tutta tranquillità grazie alla presenza di un grande esperto come Walter Filattiera.
Percorso: Cà Di Vara – Brugnato
Durata: 9.00 -13.00
Ritrovo: ore 9.00 presso Centro Sport Avventura A.S.D-Brugnato (uscita autostrada Brugnato)
Organizzazione a cura di Walter Filattiera, Centro Sport Avventura A.S.D di Brugnato
- DOMENICA 6 APRILE 2025
IL PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA TRA FIUME E MARE, UN POLMONE DI VERDE
Un lungo percorso ad anello nel Parco tra natura, borghi e paesaggi mozzafiato
Un lungo percorso ad anello sul promontorio del Caprione, passando per La Serra, Redarca, La Rocchetta, Zanego e Tellaro (vista dall’alto). Attraversando i versanti si potrà osservare come cambia la vegetazione, tra scorci mozzafiato del golfo e le rovine di Borghi antichi. Sosta per presentazione azienda agricola Pian della Chiesa e pranzo al sacco.
Percorso: La Serra – Redarca – Monti Branzi – Rocchetta – Pian della Chiesa – Tellaro – La Serra
Durata: 9.00 – 15.30
Ritrovo: ore 9.00 Via Angelo Bacigalupi, 20, 19032 La Serra, SP (dalle poste)
Lunghezza percorso: circa 11 km
Dislivello positivo: 350 m
Esperto: Lisa Antognetti (Guida Ambientale Escursionistica)
Percorso escursionistico (E) – obbligatorie calzature da trekking e consigliati i bastoncini – abbondante acqua – Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)
- DOMENICA 13 APRILE 2025
RAFTING PER TUTTI
Spruzzi e adrenalina sulle acque del fiume Vara…una giornata di emozioni in natura!
I partecipanti potranno addentrarsi nelle acque del Fiume Vara, direttamente nel cuore del Parco, a bordo di un gommone per un tragitto in tutta tranquillità grazie alla presenza di un grande esperto come Walter Filattiera.
Percorso: Ca’ di Vara – Brugnato
Durata: 9.00 -13.00
Ritrovo: ore 9.00 presso Centro Sport Avventura A.S.D-Brugnato (uscita autostrada Brugnato)
Organizzazione a cura di Walter Filattiera, Centro Sport Avventura A.S.D di Brugnato
- DOMENICA 27 APRILE 2025
TERRE DI MEZZO
La Serra, Verazzano, Mezzana, luoghi di storia contadina
In epoca medioevale il Vescovo Conte di Ameglia possedeva terre sul promontorio del Caprione. Alcune frazioni portano la testimonianza sia per nome che per alcune strutture di quel periodo, che l’esperto dell’associazione Pro Monte Caprione ci racconterà.
Percorso: Maralunga – La Serra – Verazzano – Mezzana
Durata: ore 9.00 – 13.00
Ritrovo: ore 9.00 a Maralunga
Esperto: Lisa Antognetti (Guida Ambientale Escursionistica) e Associazione Pro Monte Caprione (Gino Cabano)
Percorso escursionistico (E) – calzature da trekking – acqua.
- DOMENICA 4 MAGGIO 2025
LE VIE DEL CARSISMO
Passeggiate geologiche per scoprire il territorio del Caprione in collaborazione con il Gruppo Speleologico CAI Sarzana
Il promontorio del Caprione rappresenta un’interessante area carsica, dove è possibile trovare numerose cavità naturali. L’escursione, con l’aiuto dell’esperto, ci condurrà lungo sentieri che ci permetteranno di osservare sorgenti e l’ingresso di alcune delle più interessanti grotte, come la sorgente e la grotta di Redarca, la sprugola dei Branzi, la grotta di San Lorenzo, la tana di Vallestrieri. Il percorso attraversa zone boschive con affioramenti carsici molto suggestivi e permette di ammirare anche splendidi panorami. L’escursione è realizzata in collaborazione con il Gruppo Speleologico del CAI di Sarzana.
Percorso: La Serra – Redarca – Monti Branzi – Monti di San Lorenzo – In cima al monte (La Rocchetta) – Vallestrieri – La Serra
Durata: 9.00 – 15.00
Ritrovo: ore 9.00 Via Angelo Bacigalupi, 20, 19032 La Serra, SP (dalle poste)
Lunghezza percorso: circa 9 km
Esperto: Andrea Pucci (Guida Ambientale Escursionistica) e Paolo Brunettin (Gruppo Speleologico CAI Sarzana)
Percorso escursionistico (E)
Per partecipare è necessario essere dotati di adeguata attrezzatura per escursionisti: abbigliamento comodo, scarpe da trekking, consigliati i bastoncini ed acqua
- DOMENICA 11 MAGGIO 2025
ESCURSIONE BOTANICA SUL CAPRIONE
Da Euroflora ai Parchi Naturali
Un percorso sul promontorio alla scoperta della vegetazione tipica ,macchia mediterranea, gariga, pinete, lecceta e vegetazione di particolare interesse scientifico e conservazionistico.
L’escursione si dividerà in due parti: la mattina si andrà alla scoperta degli ambienti costieri di punta bianca, mentre al pomeriggio si svolgerà un breve percorso ad anello per vedere specie di interesse floristico come
orchidee spontanee e Iris lutescens nei pressi di Monte Rocchetta di Lerici.
Percorso: da Bocca di Magra a Punta Bianca in mattinata e anello intorno al monte Rocchetta nel pomeriggio.
Durata: 9.00-16:00
Ritrovo: Bocca di Magra
Esperto: Andrea Pucci (Guida Ambientale Escursionistica) e Dott. Elia Rodi (esperto botanico)
Percorso escursionistico (E)
Per partecipare è necessario essere dotati di adeguata attrezzatura per escursionisti: abbigliamento comodo, scarpe da trekking, consigliati i bastoncini ed acqua
- DOMENICA 25 MAGGIO 2025
BIRDWATCHING NEL PARCO
INIZIATIVA DEDICATA ALLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI
Alla scoperta dell’Oasi LIPU, ascoltando ed osservando gli uccelli del Parco
Attività di birdwatching per osservare gli uccelli che in primavera soggiornano nel nostro territorio.
L’Oasi Lipu di Arcola fa parte della ZSC Parco della Magra – Vara, caratterizzata da habitat e specie legate agli ambienti fluviali e umidi, contesto ormai unico in Liguria, che rappresenta la situazione ideale per numerose specie ornitiche che nidificano in questo territorio.
Percorso: Oasi Lipu “Davide Barcellone” di Arcola
Durata: ore 18.00 -19.30
Esperto: Pamela O’Shaughnessy (responsabile Oasi LIPU Arcola) ed un operatore CEAS
Organizzazione a cura di Pamela O’Shaughnessy, responsabile Oasi LIPU Arcola
- VENERDI’ 30 MAGGIO 2025
IL FAVOLOSO MONDO DELLE API
Percorso con Centro Antares alla scoperta del miele
Andremo alla conoscenza del miele e degli apicoltori del calicese, terra di tradizione e cultura di questo prodotto, con una visita all’Azienda agricola Bartolucci di Sabatini Michela.
Si farà una passeggiata nel territorio in cui gli ospiti potranno osservare e imparare a riconoscere la tipica vegetazione mediterranea ed a collegarla all’apicoltura, ascoltando i suoni della natura. A seguire, si potrà realizzare un laboratorio a scelta: laboratorio sulla cera (fai la tua candela), costruzione dei telai da nido e da melario, smielatura dei mieli di stagione.
Durata: 9.00 -12.00
Esperto: Sabatini Michela, dell’Azienda agricola Bartolucci ed un operatore CEAS
- DOMENICA 1 GIUGNO 2025
LA VILLA DEL FODO
Una pagina stampata della nostra Resistenza
Un percorso nella natura e nella storia; sul promontorio del Caprione esiste infatti un luogo della memoria della Resistenza, Villa Volpara detta “Il Fodo”, tra lecci secolari.
Sede della tipografia clandestina durante la Resistenza, Villa Volpara riporta alla mente storie partigiane che
emozionano. Il percorso ci permette anche di toccare con mano tradizioni e piante del territorio per capire da dove veniamo e chi siamo.
Percorso: La Serra- Redarca – Rocchetta – Vallestrieri – La Serra
Durata: 9.00 -12.00
Ritrovo: ore 9.00 Via Angelo Bacigalupi, 20, 19032 La Serra, SP (dalle poste)
Esperto: Andrea Pucci (Guida Ambientale Escursionistica) e Mario Peoni per il Comitato Angelo Baccigalupi
Percorso escursionistico (E)
Per partecipare è necessario essere dotati di adeguata attrezzatura per escursionisti: abbigliamento comodo, scarpe da trekking ed acqua
- VENERDI’ 6 GIUGNO 2025
DAL LETAME NASCONO I FIORI
Percorso con Centro Antares alla scoperta del nostro territorio per vivere un’esperienza in Natura aperta a tutti
Visita all’Azienda Agrituristica Gallerani. Conosciamo gli asini e il loro governo, ovvero alimentazione e pulizia e visitiamo una piccola realtà contadina del nostro territorio nel suo quotidiano.
Percorso: Azienda Agrituristica Gallerani a Zanego
Durata: 9.00 -12.00
Organizzazione: in collaborazione con l’Azienda Agrituristica Gallerani ed il Centro Antares
Esperto: Mauro Gallerani ed un operatore CEAS
- SABATO 7 GIUGNO 2025
UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA
Passeggiata nel territorio di Trebbiano, in collaborazione con la LIPU
Ogni primavera è diversa dall’altra, ma di una cosa puoi essere sicuro se guardi il cielo: puoi vedere le rondini. Da più di duemila anni le rondini sono nel nostro cuore, fanno parte della nostra cultura e del nostro immaginario comune.
Nel borgo di Trebiano andremo alla ricerca di questi splendidi animali e dei loro nidi, che vengono costruiti proprio sotto i nostri tetti. Scopriremo anche come riconoscere rondini, rondoni e balestrucci e per quali motivi queste specie sono in pericolo e stanno scomparendo e, soprattutto, come possiamo aiutarle.
Percorso: Romito- Trebiano
Durata: ore 16.00 – 19.00
Ritrovo: ore 16.00, dal marciapiede di fronte alla Parrocchia Immacolata Concezione, dall’imboccatura di via Calesana
Esperto: Pamela O’Shaughnessy (responsabile Oasi LIPU Arcola) ed un operatore CEAS
Organizzazione a cura di Pamela O’Shaughnessy, responsabile Oasi LIPU Arcola
- DOMENICA 29 GIUGNO 2025
CON GLI OCCHI DI UNA FARFALLA DI LUCE
Serata in memoria del professor Enrico Calzolari per vivere l’unicità del luogo attraverso la natura
Una breve passeggiata, percorrendo i sentieri del Parco, ci permetterà di entrare gradualmente nell’atmosfera unica del luogo. Guidati dallo spirito e dall’intuizione del professor Enrico Calzolari e accompagnati dal racconto di suo figlio Andrea, ripercorreremo il “mistero dei Monti di San Lorenzo”, per osservare il fenomeno della Farfalla Dorata. Dal 20 al 28 giugno, Andrea sarà sul sito ad accogliervi, disponibile per chi fosse interessato.
Percorso: Monti Branzi – Pieve di San Lorenzo
Durata: 18.00 – 20.30
Ritrovo: Monti Branzi, alle ore 18.00
Esperto: Andrea Calzolari (Guida Ambientale Escursionistica)
- DOMENICA 6 LUGLIO 2025
NEL PARCO col naso all’insù!
Una serata all’insegna della scoperta del cielo e dell’emozione, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Spezzini aps
Una serata sotto le stelle per l’osservazione astronomica e dedicarsi all’esplorazione del cielo di luglio. A Montemarcello, potremo ammirare la maestosa Via Lattea, che si estende attraverso il cielo stellato e guardando a sud, notare la luminosa coppia di Giove e Saturno, i pianeti giganti gassosi. Inoltre, Marte potrebbe essere visibile a est, aggiungendo un bagliore rosso al firmamento. Tuttavia, la vera sorpresa potrebbe essere la Cometa Olbers, che attraversa il cielo con la sua lunga scia luminosa, regalando uno spettacolo celeste unico.
Dalle 21 breve descrizione degli oggetti visibili, a seguire osservazione del cielo ottica e digitale con experience virtuale grazie ai visori 3d.
Sarà presente anche una guida ambientale escursionistica che ci accompagnerà in una breve escursione serale in un ambiente ricco di natura storia e tradizioni, tra i magici rumori del vicino bosco.
Percorso: punto panoramico Montemarcello Batteria Chiodo
Durata: ore 19.30-23.30
Ritrovo: ore 19.30 parcheggio Montemarcello (lato Bocca di Magra) o direttamente alle 21.15 presso la Batteria Chiodo a Montemarcello (per chi non volesse effettuare la breve escursione)
Esperto: Lisa Antognetti (Guida Ambientale Escursionistica) e Associazione Astrofili Spezzini aps
Percorso escursionistico (E) – calzature da trekking – acqua.
Cena al sacco (a carico dei partecipanti)
- DOMENICA 20 LUGLIO 2025
RIVER SLIDE TREKKING FLUVIALE
Sul torrente Ruschia per un’esperienza entusiasmante
La giornata propone uno Slide Trekking Fluviale sul Torrente Ruschia, caratterizzato da scivoli naturali levigati nel tempo dall’acqua; per un tragitto in tutta tranquillità.
Percorso: Torrente Ruschia
Durata: 9.30 -12.30 (3 ore di cui 2 ore in acqua)
Ritrovo: ore 9.30 presso Centro Sport Avventura A.S.D-Brugnato (uscita autostrada Brugnato)
Organizzazione a cura di Walter Filattiera, Centro Sport Avventura
Attrezzatura necessaria: scarpe da trekking, acqua ed abbigliamento adeguato
- DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
BIRDWATCHING NELLA PIANA DI LUNI
Culla della biodiversità, tutta da scoprire a due passi dalla città
Esperienze in natura per recuperarne il rapporto, in collaborazione con la LIPU
Attività di birdwatching per osservare gli uccelli “in pianura” accompagnati da Pamela O’Shaughnessy, responsabile Oasi LIPU Arcola.
Percorso: piana di Luni
Durata: ore 17.00 -19.00
Ritrovo: parcheggio in via Falaschi (Luni)
Esperto: Pamela O’Shaughnessy (responsabile Oasi LIPU Arcola) ed un operatore CEAS
Organizzazione a cura di Pamela O’Shaughnessy, responsabile Oasi LIPU Arcola
- VENERDI’ 12 SETTEMBRE 2025
OASI LIPU LABORATORIO MANUALE
Percorso con Centro Antares
Una mattinata presso l’Oasi LIPU di Arcola per vivere un’esperienza in Natura aperta a tutti
Un incontro dedicato alla scoperta della natura. Un breve percorso nella meravigliosa Oasi Lipu ed, a seguire, un piccolo laboratorio manuale.
Percorso: Oasi LIPU di Arcola
Durata: 9.00 -12.00
Esperto: Pamela O’Shaughnessy (responsabile Oasi LIPU Arcola) ed un operatore CEAS
Organizzazione: in collaborazione con l’Oasi Lipu di Arcola ed il Centro Antares
- DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
TRA NATURA E STORIA
Passeggiata di fine estate tra i boschi del Promontorio del Caprione, ricchi di storia e di natura
Percorso ad anello sul lato fluviale del Promontorio del Caprione, densamente popolato da boschi di Querce caducifoglie quali Cerro e Roverella e ricco di specie arboree arbustive ed erbacee. Passeggiando tra i boschi, passeremo anche dai suggestivi ruderi dell’antica Pieve medievale di S. Lorenzo e dal sito archeoastronomico della Farfalla Dorata.
Percorso: Romito – Monte Castellazzo – Monti San Lorenzo – Romito
Durata: ore 9.00 – 14.00
Ritrovo: ore 9.00 a Romito Magra, dal marciapiede di fronte alla Parrocchia Immacolata Concezione, dall’imboccatura di via Calesana
Lunghezza: 6 km
Dislivello positivo: 330 m
Esperto: Lisa Antognetti (Guida Ambientale Escursionistica)
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Percorso escursionistico intermedio (E). Buon allenamento richiesto. Richiesto passo sicuro. Obbligatorie calzature da trekking e consigliati i bastoncini – abbondante acqua.
- DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
TRADIZIONI E SAPORI, DAL MIELE AL CASTELLO PER UNA DOMENICA DIVERSA
Calice al Cornoviglio, sui passi del gusto e della tradizione
Percorso nella verde Val di Vara, con visita all’Apicoltura Ribaditi ed al Castello con le sue collezioni, in particolare il Museo delle Risorse Faunistiche (MURF) importante allestimento per la valorizzazione degli ambienti naturali e delle risorse faunistiche che caratterizzano il territorio.
Percorso: Calice al Cornoviglio – Nasso – Alpicella – Santa Maria – Campi – Calice al Cornoviglio
Durata: 9.00 – 15.30
Ritrovo: ore 9.00 nel borgo di Calice al Cornoviglio, presso Circolo ACLI “Il Castello”
Esperto: Andrea Pucci (Guida Ambientale Escursionistica), Cooperativa ZOE e Maurizio Ribaditi, proprietario dell’omonima azienda di apicoltura
Percorso escursionistico (E) – calzature da trekking – acqua.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Costo 8 € per la degustazione presso l’Apicoltura Ribaditi, con 6/7 varietà di miele abbinati a formaggi e salumi e assaggio di vari prodotti aziendali.
- DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
SENTIERO DELLA CASTAGNA NELLA VERDE VAL DI VARA
Sui passi del gusto e della tradizione
INIZIATIVA DEDICATA ALLA GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI
La Val di Vara rappresenta il tratto più integro del Parco ed è caratterizzata da colline con boschi di castagni secolari, borghi di grande interesse storico-naturalistico e aree carsiche, con grotte e doline. Il fiume Vara, che domina e disegna la vallata, la rende ricca d’acqua e quindi di vegetazione e di biodiversità ed è inoltre un luogo incantevole e idoneo per praticare alcuni sport fluviali immersi nella natura. In questa piccola escursione ad anello andremo alla scoperta del borgo di Carro con visita al restaurato mulino del Travo e al castagneto dei Sepponi.
Percorso: Carro – Mulino del Travo – Carro – castagneto dei Sepponi – Carro
Durata: 9.00 -13.00
Ritrovo: Bar Trattoria Antichi Sapori, parcheggio auto all’entrata del paese, alle ore 9.00
Esperto: Andrea Pucci (Guida Ambientale Escursionistica)
Percorso escursionistico (E) – calzature da trekking – acqua.
Quota di partecipazione 10 euro (per visita al castagneto didattico e al Mulino del Travo).
- DOMENICA 20 DICEMBRE 2025
LE GROTTE DI COMBARA E L’INCISIONE DELLA COSTELLAZIONE DEL TORO
Escursione in memoria del professor Enrico Calzolari per vivere l’unicità del luogo attraverso la natura
Una passeggiata sul Caprione, percorrendo i sentieri del Parco, ci permetterà di entrare gradualmente nell’atmosfera unica del luogo. Combara (etimologia dalla voce celtica cumba = valle chiusa da monti, con una sola uscita) si trova nelle vicinanze dello splendido borgo marinaro di Tellaro.
Nell’area studiata troviamo due grotte naturali in parte modificate dall’uomo; all’interno della grotta superiore si può osservare il tramonto del sole al solstizio d’estate (azimuth 236°). Guidati dallo spirito e dall’intuizione del professor Enrico Calzolari e accompagnati dal racconto di suo figlio Andrea, andremo a scoprire le Porte del Cielo, il Toro e il Solstizio invernale.
Percorso: Zanego
Durata: 15.00 – 18.00
Ritrovo: ore 15.00 presso il parcheggio sterrato in loc. Zanego, vicino al ristorante Pescarino
Esperto: Andrea Calzolari (Guida Ambientale Escursionistica)