Riassunto

Il Parco chiede il coinvolgimento delle imprese locali e degli stakeholder del territorio.

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara è coinvolto, in qualità di soggetto attuatore, in tre progetti Transfrontalieri Marittimi –INTERREG, per favorire le attività di supporto alle imprese e alle comunità locali del territorio, con particolare riferimento al tema del rilancio dell’entroterra, a partire dal valore ambientale, la sostenibilità e l’innovazione.

 I tre progetti, Cambiovia-Pro, INN-Pratica e Central Bic, sono finalizzati a contribuire alla risposta, da parte dell’Europa, alla perdita di biodiversità, a rafforzare la protezione e la preservazione della natura e della biodiversità e ridurre tutte le forme di inquinamento in diversi settori.

Il coinvolgimento delle autorità pubbliche locali, regionali e nazionali, delle PMI, delle organizzazioni di sostegno alle imprese e del pubblico in generale sono il fattore comune ai tre progetti che mirano a creare una collaborazione tra gli stakeholders, i naturalisti, gli esperti sociali ed economici per implementare congiuntamente soluzioni e metodologie innovative.

 Nello specifico CambioVia e Inn-pratica vogliono affrontare il tema del rilancio dell’entroterra a partire dal valore ambientale, dalla sostenibilità e dell’innovazione.

 I due progetti prevedono organismi di confronto allargato:

–       CambioVia-Pro prevede un’”Agorà delle competenze” per promuovere l’interazione a tutti i livelli di competenze interdisciplinari e transfrontaliere così da costruire quadri strategici e programmi operativi di rilancio integrato dell’entroterra a partire da un nuovo modo di utilizzare e valorizzare i servizi ecosistemici;

–       IN Pratica, attraverso la “Comunità di Pratica” intende promuovere l’innovazione grazie al coinvolgimento e lo scambio di buone pratiche tra soggetti che affrontino il tema e abbiano sperimentato o siano interessati a sperimentare processi innovativi in agricoltura, nel turismo o nella multifunzionalità delle aziende agricole.

 Il progetto Central Bic mira ad innescare processi di tutela attiva e di sviluppo del territorio superando il conflitto tra le comunità rurali e la conservazione della natura e intende fornire agli stakeholder strumenti nuovi e alternativi per il riconoscimento e il pagamento dei Servizi Ecosistemici non solo con interventi di natura assistenziale ma anche con l’attivazione delle regole del mercato, attraverso un più ampio e articolato coinvolgimento e partecipazione della comunità locale, attività di coaching, sperimentazione e coinvolgimento dei consumatori.

Nel progetto le comunità locali avranno un ruolo chiave nella realizzazione della strategia, essendo loro i veri custodi degli ecosistemi territoriali e delle opportunità di valorizzazione dei territori. 

 

Chi è interessato a entrare a far parte della rete degli stakeholder nei processi di confronto, coesione, e collaborazione tra le imprese, dare il proprio contributo e trovare competenze, strumenti e idee per crescere e rafforzarsi può contattare il Parco al numero 0187691071 o mandare una e-mail a segreteria@parcomagra.it. Vi daremo tutte le informazioni!